Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per il personale scolastico
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per il personale scolastico
Roma, 27/06/2013
Oggetto: D.M. 27 giugno 2013 n. 572.
Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed
educativo, valevoli per il triennio scolastico 2011/14 – operazioni di
carattere annuale.
Si invia, per l'immediata affissione all'albo dei
rispettivi Uffici di competenza, il D.M. 27 giugno 2013 n. 572,
concernente l'aggiornamento delle graduatorie di cui all'oggetto.
Il D.M. in oggetto prevede, con effetto dall'a.s. 2013/14 e in attesa dell'aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento previsto per il triennio 2014/17, le consuete operazioni annuali di:
Le domande vanno presentate esclusivamente mediante modalità telematica nell'apposita sezione "Istanze on line" del sito internet di questo Ministero (www.istruzione.it), nel periodo compreso tra il 28 giugno 2013 e il 17 luglio 2013 (entro le ore 14,00).
Unitamente al provvedimento sono allegati i seguenti atti:
Modello 1 – Modello scioglimento riserva e adeguamento del punteggio per i titoli UE
Modello 2 – Modello iscrizione negli elenchi di sostegno
Modello 3 – Modello richiesta beneficiari riserve
Allegato 1 – Tabella di valutazione dei titoli di I e II fascia
Allegato 2 – Tabella di valutazione dei titoli di III fascia
Allegato 3 – Tabella di valutazione dei titoli di strumento musicale
Allegato 4 - Codici Riserve
Allegato 5 – D.M. 44 del 12 maggio 2011
Allegato 6 – D.M. 53 del 14 giugno 2012
Le SS.LL. sono pregate di dare la massima diffusione alla presente nota che viene pubblicata sul sito Internet del Ministero e sulla rete Intranet.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il D.M. in oggetto prevede, con effetto dall'a.s. 2013/14 e in attesa dell'aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento previsto per il triennio 2014/17, le consuete operazioni annuali di:
- scioglimento della riserva da parte degli aspiranti
già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo
abilitante, che conseguono l' abilitazione entro la data di scadenza
della domanda;
- acquisizione titoli specializzazione per il
sostegno nei riguardi di aspiranti già inclusi in graduatoria, che
conseguono il titolo di specializzazione entro la data di presentazione
della domanda;
- presentazione dei titoli di riserva per usufruire dei benefici di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni, in applicazione del comma 2 quater dell'art. 14 della Legge 24 febbraio 2012 n. 14.
- Sanatoria del contenzioso giunto anche in sede
europea dinanzi alla Commissione Europea concernente il pieno
riconoscimento dei titoli abilitanti conseguiti all'estero in uno dei
paesi U.E.
- A tal fine, i docenti già inseriti a pieno titolo
nelle Graduatorie ad Esaurimento in quanto abilitati in altri Stati
dell'Unione Europea e che hanno ottenuto formale riconoscimento del
titolo con Decreto Ministeriale, possono ottenere la rivalutazione del
titolo medesimo analogamente alle abilitazioni che in Italia comportano
l'attribuzione di un punteggio complessivo di 30 punti (SSIS, COBASLID,
Diplomi Biennali di II livello dei docenti di educazione Musicale,
Scienze della Formazione Primaria), purché tali titoli siano stati
conseguiti con percorsi formativi corrispondenti per durata e frequenza a
quelli italiani.
- A tal fine, i docenti già inseriti a pieno titolo
nelle Graduatorie ad Esaurimento in quanto abilitati in altri Stati
dell'Unione Europea e che hanno ottenuto formale riconoscimento del
titolo con Decreto Ministeriale, possono ottenere la rivalutazione del
titolo medesimo analogamente alle abilitazioni che in Italia comportano
l'attribuzione di un punteggio complessivo di 30 punti (SSIS, COBASLID,
Diplomi Biennali di II livello dei docenti di educazione Musicale,
Scienze della Formazione Primaria), purché tali titoli siano stati
conseguiti con percorsi formativi corrispondenti per durata e frequenza a
quelli italiani.
- Scioglimento della riserva da
parte dei docenti di cui all'art. 15 comma 17 del D.M. 10 settembre 2010
n. 249, iscritti in soprannumero ai percorsi di TFA al fine di
completare il percorso intrapreso presso le soppresse Scuole di
Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SSIS) e che conseguono
l'abilitazione anche successivamente al termine di presentazione della
domanda, in ragione del ritardo con cui sono stati attivati alcuni corsi
di Tirocinio Formativo Attivo.
- A tal riguardo, si precisa che possono sciogliere la riserva soltanto i docenti che erano iscritti, nell'anno accademico 2007/08, alle Scuole di Specializzazione all'Insegnamento Secondario e che erano inseriti con riserva nelle graduatorie ad esaurimento alla data di pubblicazione definitiva delle medesime, in applicazione dell'art. 5 bis della legge 169/2008 e del D.M. 8 aprile 2009 n. 42, concernente l'integrazione e l'aggiornamento delle graduatorie per il biennio 2009/2011. Non è inoltre consentito sciogliere la riserva ai docenti che fossero risultati idonei e in posizione utile nelle graduatorie per accedere al secondo biennio di specializzazione o ad uno o più semestri aggiuntivi al fine di conseguire una seconda abilitazione.
Le domande vanno presentate esclusivamente mediante modalità telematica nell'apposita sezione "Istanze on line" del sito internet di questo Ministero (www.istruzione.it), nel periodo compreso tra il 28 giugno 2013 e il 17 luglio 2013 (entro le ore 14,00).
Unitamente al provvedimento sono allegati i seguenti atti:
Modello 1 – Modello scioglimento riserva e adeguamento del punteggio per i titoli UE
Modello 2 – Modello iscrizione negli elenchi di sostegno
Modello 3 – Modello richiesta beneficiari riserve
Allegato 1 – Tabella di valutazione dei titoli di I e II fascia
Allegato 2 – Tabella di valutazione dei titoli di III fascia
Allegato 3 – Tabella di valutazione dei titoli di strumento musicale
Allegato 4 - Codici Riserve
Allegato 5 – D.M. 44 del 12 maggio 2011
Allegato 6 – D.M. 53 del 14 giugno 2012
Le SS.LL. sono pregate di dare la massima diffusione alla presente nota che viene pubblicata sul sito Internet del Ministero e sulla rete Intranet.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
IL DIRETTORE GENERALE
f.to Luciano Chiappetta
f.to Luciano Chiappetta
Nessun commento:
Posta un commento