Le domande di mobilità si dovranno presentare anche quest'anno tramite Istanze on-line.
Nell'attesa di conoscere le date di presentazione delle istanze, con la nota prot. n. 511 del 18/01/2014 il Miur ha fornito le prime indicazioni, ricordando le due fasi in cui si sviluppa la provedura:
- registrazione nel servizio "Istanze On Line" da parte del personale interessato, operazione necessaria prima di procedere alla seconda fase. Le funzioni di registrazione sono sempre disponibili, per cui il Miur consiglia al personale docente e ATA interessato di iniziare fin da ora la procedura di registrazione. Gli utenti già accreditati per la presentazione di precedenti istanze anche non relative alla mobilità non hanno perduto la registrazione, per cui possono utilizzare le medesime credenziali;
- presentazione della domanda via Web.
Il Miur ricorda anche che per accedere al portale si deve far uso di
"UserName" e "Password", mentre per inoltrare l'istanza si deve avere a
disposizione il "Codice Personale".
La numerosità dell'utenza e il periodo di svolgimento dell'operazione
impongono un coinvolgimento diretto delle scuole in tale attività di
assistenza al proprio personale; a loro volta le istituzioni scolastiche
potranno avvalersi di
referenti provinciali e regionali, individuati dai rispettivi Direttori Regionali, quali referenti dei nuclei di supporto alle scuole. Tali nuclei, composti da personale amministrativo qualificato, dovranno mettere a disposizione delle segreterie scolastiche la propria competenza soprattutto su tematiche amministrative e tecniche. Ciascun Direttore Generale potrà, in alternativa, individuare direttamente personale delle segreterie scolastiche laddove, per i carichi di lavoro degli Uffici territorialmente competenti, risulti impossibile attivare il suddetto nucleo di supporto presso gi Uffici medesimi.
referenti provinciali e regionali, individuati dai rispettivi Direttori Regionali, quali referenti dei nuclei di supporto alle scuole. Tali nuclei, composti da personale amministrativo qualificato, dovranno mettere a disposizione delle segreterie scolastiche la propria competenza soprattutto su tematiche amministrative e tecniche. Ciascun Direttore Generale potrà, in alternativa, individuare direttamente personale delle segreterie scolastiche laddove, per i carichi di lavoro degli Uffici territorialmente competenti, risulti impossibile attivare il suddetto nucleo di supporto presso gi Uffici medesimi.
I nuclei di supporto potranno utilizzare la documentazione relativa
sia alla registrazione a POLIS sia quella relativa alle procedure di
mobilità per poter organizzare eventuali conferenze di servizio,
destinate, in particolare, al personale delle segreterie delle
istituzioni scolastiche del proprio territorio e agli attori interessati
al corretto svolgimento delle operazione di presentazione delle domande
di mobilità, comprese le dovute informative alle Organizzazioni
Sindacali del comparto scuola.
tratto da: http://www.sinergiediscuola.it
Nessun commento:
Posta un commento