Pubblicato il decreto di aggiornamento delle graduatorie di istituto
per il triennio 2014/16. Data di scadenza: 23 giugno 2014. Tutti i
titoli valutabili devono essere posseduti entro il termine di
presentazione delle domande. Modello cartaceo per II e/o III fascia. Scelta delle scuole on line con modello B. Guide, consulenza, normativa - Quale modello di domanda presentare
Scarica Il Decreto e i modelli di domanda. In fondo alla pagina puoi scaricare separatamente il Decreto e gli allegati
Le graduatorie avranno validità per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16, 2016/17
e vengono utilizzate per l'attribuzione delle supplenze. Sono
costituite in ciascuna istituzione scolastica in relazione agli
insegnamenti effettivamente impartiti.
Gli aspiranti già inseriti nel triennio precedente nelle graduatorie
di III fascia e che per il nuovo triennio chiedono l'inserimento nella
II fascia devono, in ragione della diversità delle rispettive tabelle di
valutazione, riproporre, oltre ai nuovi titoli e servizi, tutti i
titoli e servizi dichiarati nei trienni e bienni precedenti.
Modelli di domanda:
A/1 per II fascia
A/2 per aspiranti che chiedono l'inclusione nelle graduatorie di III fascia
a) soltanto per insegnamenti in cui non figuravano nelle precedenti graduatorie di circolo e di istituto del triennio 2011/14
b) soltanto per insegnamenti in cui già figuravano nelle precedenti graduatorie di circolo e di istituto del triennio 2011/14
b) soltanto per insegnamenti in cui già figuravano nelle precedenti graduatorie di circolo e di istituto del triennio 2011/14
A/2 bis aspiranti che chiedono l'inclusione in III fascia sia per gli insegnamenti per i quali erano già iscritti in graduatorie di III fascia del triennio 2011/14 che per nuovi insegnamenti
Modello B deve essere presento da tutti gli aspiranti per la richiesta delle scuole nelle cui graduatorie essere presenti. Guida alla registrazione a Istanze on line
I fascia: aspiranti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento per il medesimo posto o classe di concorso
II fascia: aspiranti non inseriti nelle graduatorie ad esaurimento che sono in possesso dell'abilitazione per la classe di concorso o posto richiesto.
Le abilitazioni possono essere: concorso per titoli e/o esami,
concorso anche si soli fini abilitanti, Ssis, Cobaslid, diploma
rilasciato a seguito della frequenza dei percorsi di cui agli art. 3 e
15, commi 1, 1bis, 16 e 16-ter del dm n. 249/10, diploma rilasciato per
la frequenza dei corsi biennali di II livello presso i Conservatori
della Musica e gli istituti musicali pareggiati finalizzati alla
formazione dei docenti delle classi 31/A e 32A e di strumento musicale,
di cui al Dm 37/2007, Laurea in Scienze della formazione primaria,
diploma magistrale, diploma triennale di scuola magistrale ovvero titoli
sperimentali ad esso equiparati e conseguiti entro l'a.s. 2001/02,
idoneità o abilitazione rilasciata da uno degli Stati dell'Unione
Europea riconosciuta con provvedimento formale, idoneità o abilitazione
conseguita in paesi extracomunitari riconosciuta con formale
provvedimento.
III fascia: aspiranti in posssesso del titolo di studio valido per l'accesso all'insegnamento richiesto.
Modelli di domanda: le domande devono essere presentate utilizzando
gli appositi modelli A/1, A/2, A/2 bis. Ciascun aspirante deve
presentare il modello o i modelli di domanda per tutte le graduatorie di
personale docente ed educativo, in cui ha titolo ad essere incluso,
indirizzandoli ad una medesima istituzione scolastica, che dovà essere
indicata per prima nell'elenco delle scuole scelte con il modello B.
L'istituzione scolastica scelta per prima deve essere quella di grado
superiore, tra tutte le scuole scelte. (insegnanti di scuola infanzia e
primaria possono considerare di pari grado i circoli didattici e gli
istituti comprensivi e pertanto possono indicare per primi anche circoli
didattici).
Presentazione: Il modello di domanda (o i modelli) devono essere spediti, con unico plico, mediante una delle seguenti modalità
- raccomandata r/r
- consegna a mano all'istituzione scolastica
- in formato digitale mediante PEC all'indirizzo PEC della scuola
Il modello B può essere presentato esclusivamente attraverso Istanze on line . La guida per l'iscrizione e deve essere indirizzato alla stessa istituzione scolastica alla quale sono stati indirizzati i modelli A/1, A/2, A/2bis.
Gli aspiranti di I fascia di istituto (inseriti nelle GaE) possono presentare il modello B ad una qualsiasi istituzione scolastica della provincia prescelta.
Gli aspiranti di I fascia di istituto (inseriti nelle GaE) possono presentare il modello B ad una qualsiasi istituzione scolastica della provincia prescelta.
Scelta della provincia: possono essere richieste max
20 istituzioni scolastiche, appartenenti alla medesima provincia, con
il limite, per quanto riguarda la scuola di infanzia e primaria, di 10
istituzioni, di cui al massimo 2 circoli didattici. Le indicazioni
relative ad istituti comprensivi si valutano per la scuola
dell'infanziae primaria solo entro il predetto limite di 10 istituzioni
secondo l'ordine con cui l'aspirante le he elencate nel modello B.
L'indicazione dell'istituto comprensivo vale, per gli aspiranti in possesso dei relativi titoli di accesso, sia per le graduatorie costituite per gli insegnamenti di scuola dell'infanzia e primaria, sia per le graduatorie costitute per gli insegnamenti di scuola secondaria di I grado.
Per gli iscritti nella graduatorie ad esaurimento, la provincia scelta per le graduatorie di istituto potrà essere diversa.
L'indicazione dell'istituto comprensivo vale, per gli aspiranti in possesso dei relativi titoli di accesso, sia per le graduatorie costituite per gli insegnamenti di scuola dell'infanzia e primaria, sia per le graduatorie costitute per gli insegnamenti di scuola secondaria di I grado.
Per gli iscritti nella graduatorie ad esaurimento, la provincia scelta per le graduatorie di istituto potrà essere diversa.
Chi può presentare la domanda - Controlla se il titolo di
studio ha gli esami o i CFU richiesti per accedere all'insegnamento
nella piattaforma del Miur
Cattedre di scuola secondaria I e II grado
- Titoli previsti dal D.M. 30.01.1998 n. 39 e successive integrazioni e modificazioni
- Lauree specialistiche equiparate di cui al D.M. n.22 del 9 febbraio 2005
- Lauree magistrali corrispondenti alle specialistiche, ai sensi del D.I. 09 luglio 2009
- titoli di studio che, posseduti dai soggetti di cui all'art. 15 comma 1, lettera b) del dm 249/10 sono utili ai fini dell'inserimento in III fascia
Chi possiede la laurea specialistica o magistrale deve riportare nel
modulo di domanda le medesime indicazioni contenute su settori
scientifico - disciplinari e CFU, nel relativo certificato rilasciato
dall'Università dove hanno conseguito il titolo. Tale documentazione
deve quindi essere in possesso degli interessati al momento di
compilazione delle domande.
N.B. Nelle more del perfezionamento dell'iter di modifica del dm 10
settembre 2010 n. 249 e al fine di evitare disparità di trattamento, i
titoli di studio posseduti dai soggetti di cui al comma 1 lettera b)
dell'art. 15 del suddetto dm 249/10, mantengono la loro validità ai fini
dell'inserimento nella III fascia. Questo vuol dire che tutti coloro
che sono in possesso del titolo di studio (eventualmente integrato da
CFU mancanti) può iscriversi, anche se conseguito dopo il 19 luglio
2013.
Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado
- diploma di Conservatorio ai sensi dell'ordinamento previgente alla legge 21 dicembre 1999, n. 508
- specifico diploma di II livello
Classi di concorso per le quali sono prescritti titoli di
studio rilasciati dalle Accademie di Belle Arti e dai Conservatori di
musica
- diplomi di Accademia di Belle Arti e di Conservatorio di musica rilasciati ai sensi dell'ordinamento previgente alla legge 21 dicembre 1999, n. 508
- diplomi di II livello conseguiti ai sensi della normativa vigente.
Classi di concorso 29/A e 30/A (Educazione fisica)
- diploma I.S.E.F.
- le lauree specialistiche afferenti alle classi 53/S, 75/S e 76/S
- diploma di laurea quadriennale in Scienze Motorie ad esse equiparata ai sensi del D.M. 5 maggio 2004.
Graduatorie di conversazione in lingua estera
- Titolo di studio conseguito nel Paese o in uno dei Paesi in cui la lingua, oggetto della conversazione, è lingua ufficiale, corrispondente a diploma di istruzione secondaria di secondo grado, purché congiunto all'accertamento dei titoli professionali
La corrispondenza si verifica quando il titolo estero consente
nell'ordinamento scolastico del paese in cui è stato conseguito,
l'accesso agli studi universitari, secondo apposita dichiarazione
rilasciata dall'Autorità consolare italiana competente per territorio.
Il predetto titolo deve essere congiunto a titoli o ad esperienze
professionali, cui sia attribuibile una valenza in campo didattico,
educativo, culturale.
Per l'insegnamento di conversazione in lingua estera, che sia lingua
ufficiale esclusivamente in Paesi non comunitari, sono ammessi aspiranti
anche non in possesso della cittadinanza di uno degli Stati membri
dell'Unione Europea, in deroga a quanto previsto nell' articolo 3. I
predetti aspiranti sono, comunque, collocati in graduatoria in posizione
subordinata agli eventuali aspiranti, in possesso del requisito della
cittadinanza comunitaria.
Posti di personale educativo
- laurea in scienze della formazione primaria per l'indirizzo di scuola primaria ( legge 19/11/90, n. 341 , art.3, comma 2)
- laurea in scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale, laurea in scienze dell'educazione (L-19), laurea in scienze pedagogiche
- titoli di studio conseguiti al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell'istituto magistrale conseguiti entro l'a.s. 2001/2002 ( D.M. 10/3/1997 , art. 2, comma 1 e 3) purchè il titolo di studio corrisponda a "Maturità magistrale"
In mancanza dei suddetti requisiti è consentito l'accesso alla
graduatoria a coloro che risultino inclusi nelle relative graduatorie
delle istituzioni educative per il biennio 2009/11.
Posti di sostegno
- titolo di specializzazione di cui all'articolo 325 del D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297
- decreto del Ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica 26 maggio 1998 emanato di concerto con il Ministro della pubblica istruzione (Ssis 400 ore)
- D.M. 20 febbraio 2002 (Ssis 800 ore)
- Laurea in scienze della formazione primaria con specifico modulo per il sostegno
- titolo conseguito tramite i corsi di cui all'art. 13 del dm 10 settembre 2010, n. 249
Tutti i titoli valutabili devono essere posseduti entro il termine di scadenza.
Tabelle di valutazione titoli
Per la II fascia tabella A
All'abilitazione (punto A.1) vanno attribuiti massimo 12 punti, in relazione al punteggio finale
All'abilitazione (punto A.1) vanno attribuiti massimo 12 punti, in relazione al punteggio finale
In aggiunta, spettano punteggi differenti a seconda che
l'abilitazione sia sta conseguita con TFA, PAS, Scienze della formazione
primaria, Ssis
Per la III fascia tabella B .
Rimane invariato punteggio per titolo di accesso e altri titoli. Per i
titoli culturali invece sarà possibile richiedere la valutazione di
certificazioni informatiche e digitali, certificazioni linguistiche,
corsi di perfezionamento CLIL di 1500 ore e 60CFU.
Il Decreto
Scarica separatamente

Nessun commento:
Posta un commento