C'è quasi un mese di tempo per trasmettere la domanda per la scelta
delle sedi per l'inclusione nelle graduatorie di istituto di seconda
fasciadel personale Ata.
Infatti si chiuderanno il 23 dicembre prossimo, per l'esattezza alle ore 14 le apposite funzioni su Istanze on-line per trasmettere l'allegato A.
Chi è interessato
Coloro che figurano nei seguenti elenchi provinciali per il
conferimento di supplenze annuali e temporanee fino al termine delle
attività didattiche:
- elenchi provinciali ad esaurimento per i profili professionali di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere;
- graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico;
- elenchi provinciali ad esaurimento per il profilo professionale di addetto alle aziende agrarie.
Tali soggetti possono presentare la domanda di inserimento, per il
medesimo profilo professionale, nella seconda fascia delle graduatorie
di circolo e di istituto nella stessa provincia nella cui graduatoria
provinciale per le supplenze sono già inseriti, esercitando nuovamente
le opzioni concernenti gli istituti scolastici. In assenza di tale
opzione restano confermate le istituzioni scolastiche già
precedentemente scelte, a meno che il relativo codice non abbia perso
validità per effetto del dimensionamento.
Tutti gli aspiranti della seconda fascia sono inclusi secondo la
graduazione derivante dall’automatica trasposizione dell’ordine di
punteggio con cui figurano nelle corrispondenti graduatorie provinciali
ad esaurimento di collaboratore scolastico e/o negli elenchi provinciali
ad esaurimento dei restanti profili professionali.
Nelle graduatorie di collaboratore scolastico, nell’ambito della
predetta seconda fascia, precedono coloro che, essendo già
precedentemente inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento,
abbiano anche effettuato 30 giorni di servizio nelle scuole statali.
Possono presentare domanda di inclusione anche i candidati già
inclusi a pieno titolo nelle suddette graduatorie provinciali e che non
abbiano mai prodotto alcuna domanda per le graduatorie di II fascia,
esercitando ora le opzioni concernenti le istituzioni scolastiche.
Sedi esprimibili
Ciascun aspirante può indicare complessivamente non più di trenta
istituzioni scolastiche, compresi i CPIA, per l’insieme dei profili
professionali cui ha titolo. Nel limite delle trenta istituzioni,
l’aspirante può, rispetto al numero delle istituzioni scolastiche già
prescelte, nel 2012 o precedentemente, sostituirle tutte o in parte.
Modalità di trasmissione
Tramite le istanze on line è possibile visualizzare e
conseguentemente selezionare le sedi scolastiche dall’aspirante evitando
ogni possibilità di incorrere in errori di trascrizione dei codici
delle scuole. E' anche possibile visualizzare le eventuali sedi su cui
l’aspirante era già presente nelle graduatorie di circolo e di istituto
di seconda fascia dell’anno scolastico 2013-14, come modificate dagli
effetti del dimensionamento.
Prima dell'inserimento dell'istanza è necessario, se non lo si è già
fatto, procedere con la “Registrazione” da parte dell’utente , che
prevede il riconoscimento fisico presso una istituzione scolastica
statale a scelta dell’aspirante (funzione sempre disponibile). Solo dopo
la registrazione è possibile trasmettere l'allegato A.
Non è necessario trasmettere il modello cartaceo all’ufficio
scolastico provinciale competente in quanto l’ufficio è in grado di
vedere i dati immediatamente dopo l’inoltro.
Attenzione!
La procedura non costituisce una riapertura dei termini per
l’inserimento e/o aggiornamento delle graduatorie provinciali ad
esaurimento di collaboratore scolastico e/o degli elenchi provinciali ad
esaurimento dei restanti profili professionali, ma solo la necessaria
attualizzazione delle sedi di anagrafe delle istituzioni scolastiche.

Nessun commento:
Posta un commento