sabato 22 marzo 2014

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE ALLE ISTANZE ON-LINE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA STATALE





Per procedere alla registrazione

Occorre accedere alla sezione delle istanze on-line sul sito del Ministero:  

http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml



Per poter effettuare la registrazione è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica:



  • Per il personale a tempo indeterminato e determinato (annuale o fino al termine delle attività didattiche) è necessario l'indirizzo istituzionale (@istruzione.it); verificare che si tratti di una casella attiva, che si abbiano le credenziali di accesso (user name e password) e non sia piena. Nel caso di problemi o di mancanza dell'indirizzo di posta istituzionale seguire le istruzioni indicate nella sezione successiva: "Istruzioni per la creazione di una casella di posta istituzionale @istruzione.it e per il recupero di password/user name".
  • Per il restante personale (supplenti temporanei o estranei all'amministrazione) è sufficiente indicare un qualsiasi indirizzo di posta elettronica attivo. 
  •  Selezionare il pulsante registrazione.
  • Dopo aver letto l'avvertenza generale cliccare sul pulsante "Procedi alla registrazione".
  • Verranno richiesti alcuni dati anagrafici tra i quali il codice fiscale che verranno confrontati con quelli già presenti a sistema.
  • Per poter confermare i dati inseriti è necessario anche digitare nella casella in alto a destra i caratteri che compaiono in alto a sinistra (si tratta di un accorgimento utile ad evitare accessi tipo spam). Cliccare su "Conferma".
  • Nella schermata successiva viene richiesto l'indirizzo anagrafico. E' facoltativo indicare un indirizzo e-mail alternativo (che comunque non sarà utilizzato per le comunicazioni che avverranno sempre sull'indirizzo istituzionale), il numero di telefono fisso e quello del cellulare ai quali fare riferimento per le eventuali comunicazioni.
  • È anche necessario indicare gli estremi di un documento di riconoscimento valido.
  • Viene anche proposta una domanda per il recupero del codice personale (e della password per chi non possiede un indirizzo istituzionale).
  • È opportuno utilizzare la domanda proposta (cognome da nubile della madre) evitando di utilizzarne altre che potrebbero essere dimenticate o variare nel tempo. Ricordare la risposta a questa domanda sarà utile nel caso di "smarrimento" del codice personale, per le operazioni di recupero dello stesso.
  • Terminata questa fase di registrazione compare una schermata per l'informativa sulla privacy.
  • Compare poi la pagina conclusiva della registrazione con alcune avvertenze: da essa è possibile stampare o salvare il modulo di adesione.
  • Una volta confermata questa schermata con il tasto "Accetto" viene proposta una nuova pagina che riporta lo UserName (lo stesse della casella di posta istituzionale senza i caratteri @istruzione.it) per accedere al servizio. Per chi abbia utilizzato un indirizzo non istituzionale lo username e la password sono generati dal sistema.
  • Lo UserName (ed eventualmente la password per chi utilizza un indirizzo non istituzionale) sarà anche inviato al proprio indirizzo di posta elettronica insieme al codice personale temporaneo (CPT).
  • Nell'e-mail sarà allegato anche il modulo di adesione.
  • Nell'e-mail è indicata la procedura da seguire per confermare la ricezione del codice personale temporaneo (CPT).
  • Accedere alle istanze on-line digitando nello spazio "Accedi ai servizi" lo username (senza @istruzione.it) e la password della propria casella di posta istituzionale. Per chi abbia utilizzato un indirizzo non istituzionale lo username e la password sono quelli indicati nella mail ricevuta.
  • La schermata successiva chiede l'inserimento, per verifica, del codice Fiscale e del codice personale temporaneo (CPT). Dopo averli inseriti dare la conferma.
  • Nel caso in questa fase si fosse smarrito il codice personale temporaneo è possibile cliccare sul link che permette il reinvio dello stesso.
  • A questo punto compare la schermata di conferma ricezione; premere "esci" per concludere la procedura.
  • Sarà ora possibile stampare il modulo di adesione e con lo stesso recarsi presso una scuola per il riconoscimento. La firma va apposta al momento del riconoscimento fisico.
  • È anche possibile far effettuare il riconoscimento da terzi con delega: le modalità sono indicate nella mail con la quale è stato inviato il codice personale temporaneo.
  • Occorre portare anche il documento di riconoscimento indicato in fase di registrazione (e la relativa fotocopia fronte retro) e il tesserino del codice fiscale (e la relativa fotocopia) fornito dal Ministero dell'economia o da quello della salute.
  • Una volta effettuato il riconoscimento si riceverà un altro messaggio e-mail con il quale si comunica l'attivazione dell'utenza.
  • A questo punto bisogna accedere al sistema con Username e Password (sempre quelle della posta istituzionale o quelli ricevuti nella mail) e procedere alla modifica (obbligatoria) del codice personale temporaneo (CPT).
  • Se la procedura si è conclusa positivamente appare una schermata di conferma.
  • Una volta effettuate queste operazioni si è abilitati ad accedere alle istanze on-line.



PER I PROSSIMI AGGIORNAMENTI
SI OFFRE CONSULENZA:

1.      registrazione completa ad istanze on line;
2.     recupero di eventuale username password e codice personale di istanze on line;
3.     compilazione completa della domanda e consulenza per la scelta della provincia;
4.     essere seguite in tutto l'iter delle pubblicazioni (provvisorie e definitive);
5.     consulenza per ogni eventuale dubbio o difficoltà.





Nessun commento:

Posta un commento