La Tecnica della Scuola – 19/05/2014 – Attenzione alla notifica di mobilità 2014/2015
Lucio Ficara Domenica, 18 Maggio 2014
Controllare frequentemente e accuratamente la casella di posta elettronica istituzionale perchè in essa verranno fornite le informazioni relative alla domanda di mobilità presentata.
In questi giorni sarebbe opportuno, per chi ha prodotto domanda di
mobilità per l’anno scolastico 2014/2015, collegarsi quotidianamente
alla propria casella di posta elettronica istituzionale del tipo nome.cognome@istruzione.it,
per verificare se sia stata notificata la convalida, da parte
dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dell’istanza di mobilità.
Infatti stanno arrivando le mail di notifica anche per i docenti
delle scuole secondarie di secondo grado; in tale comunicazione è
precisato il punteggio con cui il docente parteciperà alla mobilità e le
preferenze da lui espresse.
Ci giunge notizia che alcuni docenti hanno già ricevuto questa
lettera di notifica, mentre altri dovranno ancora aspettare. La lettera
di notifica che è arrivata o dovrà arrivare nella casella di posta elettronica di istruzione.it è così impostata :
“Gentile (Cognome e nome del docente), con la presente Le
comunichiamo che la domanda di trasferimento per la scuola secondaria di
II grado (Mod. D1) relativa all’Anno scolastico 2014/15 da Lei
presentata tramite il portale “Presentazione istanze on-line”, a
disposizione sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca www.pubblica.istruzione.it,
è stata convalidata dall’Ufficio Scolastico Provinciale di competenza.
Le inviamo copia della lettera di notifica che costituisce il documento
ufficiale di notifica dei punteggi che le sono stati attribuiti per il
movimento e delle voci del modulo domanda ritenute valide. La lettera di
notifica può essere consultata anche accedendo alla sezione “Archivio”
presente sulla Home Page del portale. La preghiamo di prendere visione
dei dati presenti sul documento e, nel caso dovesse riscontrare
incongruenze, La invitiamo a darne comunicazione all’Ufficio Scolastico
Provinciale”.
Nel documento allegato in formato pdf è scritto che nel caso si
dovesse riscontrare una eventuale differenza con i dati a propria
conoscenza, bisogna darne comunicazione entro dieci giorni dalla
ricezione della presente. Inoltre con un evidente nota bene è
specificato che ai sensi della C.M. n. 746 del 13 dicembre 1996, per il
rientro nella scuola di ex-perdente posto non verranno attribuiti i
punteggi relativi alle esigenze di famiglia.
Si ricorda che all’art.12 del CCNI sulla mobilità 2014/2015 è scritto
che avverso la valutazione delle domande, l’attribuzione del punteggio,
il riconoscimento di eventuali diritti di precedenza, è consentita la
presentazione, da parte del personale interessato, di motivato reclamo,
entro 10 giorni dalla pubblicazione o notifica dell’atto, rivolto
all’organo che lo ha emanato.
I reclami sono esaminati con l’adozione degli eventuali provvedimenti
correttivi degli atti contestati entro i successivi 10 giorni. Le
decisioni sui reclami sono atti definitivi. Tuttavia le controversie
riguardanti le materie della mobilità in relazione agli atti che si
ritengono lesivi dei propri diritti, gli interessati possono esperire le
procedure previste dagli artt. 135, 136, 137 e 138 del CCNL 29/11/2007,
tenuto conto delle modifiche in materia di conciliazione ed arbitrato
apportate al Codice di Procedura Civile
dall’art. 31 della legge 4 novembre 2010 n. 183. É utile sapere anche
che all’art.10 comma 3 dell’O.M. n.32 del 28 febbraio 2014 è specificato
che l’insegnante ha facoltà di far pervenire all’Ufficio
territorialmente competente, entro 10 giorni dalla ricezione, motivato
reclamo, secondo le indicazioni contenute nell’art. 12 del C.C.N.I.
sulla mobilità. In tale sede ed entro il termine suddetto il docente può
anche richiedere, in modo esplicito, le opportune rettifiche a
preferenze già espresse nel modulo domanda in modo errato o in caso di
discordanza tra codice meccanografico e dizione in chiaro, indicando
l’esatta preferenza da apporre nella domanda. Per quanto suddetto
bisogna fare particolare attenzione alla posta elettronica
istituzionale perché già da domani potreste trovare l’atto di notifica
del vostro punteggio di mobilità e se i calcoli non vi tornano sarebbe
opportuno fare subito un bel reclamo.


Nessun commento:
Posta un commento