Il Miur sembra aver ridimensionato il numero dei diplomati magistrale
che, in seguito al parere del Consiglio di Stato, potrà inserirsi a
pieno titolo nella II fascia delle graduatorie di istituto.
Il resoconto sindacale della Uil della riunione svoltasi al Miur il
29 aprile riferisce, a proposito dei diplomati magistrale entro l'a.s.
2001/02, un numero che si aggira intorno alle 20 - 25.000 unità "In
rappresentanza del Miur, il Capo Dipartimento, dott. Chiappetta, ha
comunicato che, in applicazione del parere del Consiglio di Stato, tutti
i docenti in possesso del diploma magistrale potranno chiedere
l'inserimento nelle graduatorie d'istituto di II fascia, quella degli
abilitati, della scuola dell'infanzia e primaria. Per tutto questo
personale, circa 20.000, non sarà più necessario quindi attivare i PAS."
Il numero è considerevolmente diverso rispetto quello comunicato dallo stesso Ministero in sede di audizione per esporre le linee programmatiche del nuovo dicastero, in cui si parlava di 55mila diplomati magistrali.
Probabilmente quel numero prendeva in considerazione le serie
storiche dei diplomati entro l'a.s. 2001/02, non considerando le
procedure abilitanti alle quali nel corso di questi anni i diplomati
hanno partecipato, soprattutto ai fini dell'inserimento nelle
Graduatorie ad esaurimento, o il dirottamento verso altre classi di
concorso in virtù di titoli superiori conseguiti nel frattempo.
Il numero di 20 - 25.000 corrisponde a quello comunicato dalla CUB ai microfoni della redazione di OrizzonteScuola.it già nel mese di febbraio
L'Amministrazione ha comunicato alle Organizzazioni sindacali di
essere orientata all'inserimento dei diplomati magistrali nella II
fascia delle graduatorie di istituto. Pertanto non saranno più attivati i
corsi PAS per i docenti diplomati dagli istituti e scuole magistrali al
termine di corsi triennali e quinquennali sperimentali di scuola
magistrale e dei corsi quadriennali e quinquennali di istituto
magistrale (per la scuola dell'infanzia) o al termine dei corsi
quadriennali e quinquennali sperimentali dell'istituto magistrale (per
la scuola primaria).
Questione punteggi. Nel corso della riunione è
emersa la volontà dell'Amminitrazione di riconoscere anche una
differenziazione di punteggio tra diploma magistrale e laurea in Scienze
della formazione primaria, ma non sono ancora note le tabelle di
valutazione dei titoli.

Nessun commento:
Posta un commento