Dicembre mese di scioperi del pubblico impiego, scuola compresa.
Lunedì 1° dicembre Gilda, Cisl, Snals, il 12 sarà la volta di FLC CGL e
UIL. La comunicazione, le norme per il personale docente e ATA.
Il lavoratore che aderisce allo sciopero non è tenuto ad alcuna
comunicazione in merito alla sua decisione: semplicemente, non si
presenterà al lavoro. Questo vale sia se il lavoratore ha il turno
antimeridiano, sia per eventuali turni pomeridiani o serali. La giornata
di sciopero coinvolge anche le eventuali attività già in programma.
Chi sciopera non ha diritto alla retribuzione, ma è considerato a
tutti gli effetti giuridici in servizio: ciò che viene meno è infatti la
prestazione lavorativa, non il rapporto di lavoro (quindi non vi è
interruzione del contratto, la giornata, pur senza stipendio, vale a
tutti gli effetti).
La determinazione del contingente minimo riguarda esclusivamente il
personale educativo ed Ata, non per il personale insegnante, poichè le
attività da esso svolte non rientrano nell'ambito di prestazioni per le
quali sia individuabile una modalità ridotta di erogazione.
Nessun commento:
Posta un commento